Feeds:
Articoli
Commenti

A dieci anni dal suo ultimo evento espositivo, Spazio Morris torna in scena con A NEW GOLDEN AGE OF GUANO,personale dell’artista Andrea Kvas, ospitata dal 6 aprile al 12 maggio all’interno dello Studio Giovanni de Francesco a Milano. 

Andrea Kvas, Senza titolo, 2021, resine naturali, resine sintetiche e pigmenti su tela, 50 x 40 cm

A NEW GOLDEN AGE OF GUANO è un’installazione site-specific immersiva realizzata da Kvas all’interno dello spazio espositivo nei sette giorni precedenti l’opening, durante i quali il pubblico potrà accedere liberamente al work in progess dell’opera. A partire da una forma astratta che ricorda il profilo di un uccello, riprodotta in un migliaio di esemplari, l’artista intende agire per stratificazione secondo una processualità estremamente organica, intuitiva e viscerale: l’immagine diventa così materia prima capace di saturare lo spazio in varie forme e combinazioni, attraverso l’uso di resine sintetiche, pigmenti e impasti di cellulosa.

Andrea Kvas, Senza titolo, 2021, resine naturali, resine sintetiche e pigmenti su tela, 40 x 50 cm

Il lavoro di Andrea Kvas fonde un approccio istintivo e giocoso alla pittura con l’analisi e la riconsiderazione dei codici che contraddistinguono questa disciplina. Radicalizzando, decostruendo e ricostruendo in particolare il rapporto tra la pittura e i suoi supporti, la sua ricerca pittorica richiede diversi schemi di fruizione; un atteggiamento che ha portato Kvas a trovare intersezioni con pratiche scultoree, performative e relazionali. La pittura non è intesa semplicemente come oggetto di contemplazione, ma come strumento per instaurare dialoghi attivi con altri oggetti, ambienti e pubblico, con l’obiettivo di enfatizzare la contingenza della materialità.

Accompagna la mostra un testo dell’artista Valerio Nicolai.

Ingresso su appuntamento

Tel. +39 346 3165454‬

mail spaziomorris10@gmail.com

Irene Guzman press 

Il seguente discorso di Antonio Scurati è stato oggetto di censura da parte della RAI nelle scorse settimane. Oggi, 25 aprile 2024, lo pubblico integralmente, inclusa la versione letta da numerose scrittrici e scrittori. Viva la Repubblica antifascista! Buon 25 aprile di Resistenza a tutti!

“Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L’onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l’ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all’ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro. Mussolini fu immediatamente informato.

Oltre che del delitto, si macchiò dell’infamia di giurare alla vedova che avrebbe fatto tutto il possibile per riportarle il marito. Mentre giurava, il Duce del fascismo teneva i documenti insanguinati della vittima nel cassetto della sua scrivania. In questa nostra falsa primavera, però, non si commemora soltanto l’omicidio politico di Matteotti; si commemorano anche le stragi nazifasciste perpetrate dalle SS tedesche, con la complicità e la collaborazione dei fascisti italiani, nel 1944. Fosse ArdeatineSant’Anna di StazzemaMarzabotto. Sono soltanto alcuni dei luoghi nei quali i demoniaci alleati di Mussolini massacrarono a sangue freddo migliaia di inermi civili italiani. Tra di essi centinaia di bambini e perfino di infanti. Molti furono addirittura arsi vivi, alcuni decapitati.

Queste due concomitanti ricorrenze luttuose – primavera del ’24, primavera del ’44 – proclamano che il fascismo è stato lungo tutta la sua esistenza storica – non soltanto alla fine o occasionalmente – un irredimibile fenomeno di sistematica violenza politica omicida e stragista. Lo riconosceranno, una buona volta, gli eredi di quella storia? Tutto, purtroppo, lascia pensare che non sarà così. Il gruppo dirigente post-fascista, vinte le elezioni nell’ottobre del 2022, aveva davanti a sé due strade: ripudiare il suo passato neo-fascista oppure cercare di riscrivere la storia. Ha indubbiamente imboccato la seconda via. Dopo aver evitato l’argomento in campagna elettorale, la Presidente del Consiglio, quando costretta ad affrontarlo dagli anniversari storici, si è pervicacemente attenuta alla linea ideologica della sua cultura neofascista di provenienza: ha preso le distanze dalle efferatezze indifendibili perpetrate dal regime (la persecuzione degli ebrei) senza mai ripudiare nel suo insieme l’esperienza fascista, ha scaricato sui soli nazisti le stragi compiute con la complicità dei fascisti repubblichini, infine ha disconosciuto il ruolo fondamentale della Resistenza nella rinascita italiana (fino al punto di non nominare mai la parola “antifascismo” in occasione del 25 aprile 2023). Mentre vi parlo, siamo di nuovo alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La parola che la Presidente del Consiglio si rifiutò di pronunciare palpiterà ancora sulle labbra riconoscenti di tutti i sinceri democratici, siano essi di sinistra, di centro o di destra. Finché quella parola – antifascismo – non sarà pronunciata da chi ci governa, lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana.” Antonio Scurati

Nel 1993 Sebastião Salgado inizia il suo viaggio fotografico, fisico ed esistenziale nella galassia delle migrazioni. In sei anni il reporter brasiliano ha percorso quattro continenti con opere che catturano partenze e approdi, campi profughi dove milioni di persone vivono un destino incerto. Da allora la mappa del mondo appare cambiata, ma l’esodo di intere popolazioni è quanto mai attuale e le condizioni di profughi o migranti rappresentano uno scenario che assume dimensioni sempre più globali.
In occasione del Festival delle culture, le fotografie di Salgado giungono dal 22 marzo al 2 giugno 2024 al MAR Museo d’Arte della città di Ravenna in una grande mostra organizzata dal Comune di Ravenna -Assessorato alla Cultura e Mosaico e Assessorato all’ Immigrazione, Politiche e Cultura di Genere –  in collaborazione con Contrasto e grazie al contributo della Regione Emilia – Romagna,  Fondazione del Monte di Bologna e RavennaFondazione Cittalia Anci.
Attraverso 180 fotografie la mostra Exodus – Umanità in cammino, a cura da Lélia Wanick Salgado, si compone di varie sezioni a carattere geo-politico.
La prima sezione, intitolata Migranti e profughi: l’istinto di sopravvivenza, tratta in particolar modo le motivazioni che tristemente accomunano i profughi: la povertà e la violenza, il sogno di una vita migliore, la speranza.
La seconda sezione, La tragedia africana: un continente alla deriva, si concentra sul trauma della sofferenza e disperazione di popoli profondamente segnati dalla povertà, dalla fame, dalla corruzione, dal dispotismo e dalla guerra nonostante l’Africa sia un continente con una storia importante per l’umanità, in grande fermento, ricco di energie e vitalità, oltre che di materie prime e ricchezze naturali.
La terza sezione, L’America latina: esodo ruraledisordine urbano, racconta una parte del mondo segnata dalla migrazione di decine di milioni di contadini, spinti dalla povertà, verso le aree urbane come Città del Messico e San Paolo, circondate da baraccopoli, dove persino la vita privilegiata è assediata dalla violenza.
La sezione Asia: il nuovo volto urbano del mondo si concentra sull’esodo di massa dalla povertà rurale alla creazione di megalopoli in cui i migranti vivono in condizioni precarie, pur credendo di aver fatto un passo verso una vita migliore.
Chiude la mostra una sala dedicata ai ritratti di bambini, rappresentativi di altre decine di milioni che si possono incontrare nelle baraccopoli, nei campi profughi e negli insediamenti rurali di America Latina, Africa, Asia ed Europa. La particolarità di questi ritratti risiede nel fatto che hanno scelto di essere fotografati, scegliendo loro la posa da assumere davanti alla macchina fotografica del grande fotoreporter, compiendo così un fiero atto di autodeterminazione di quelle che sono le vittime principali dei fenomeni migratori, senza alcun controllo sul proprio destino.
La mostra, realizzata in collaborazione con Contrasto, che da anni si occupa di promuovere il lavoro di Sebastião Salgado in Italia, fa parte degli eventi del Festival delle Culture in programma a Ravenna dal 12 marzo al 20 luglio 2024 e simbolicamente inaugura il 21 marzo, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale; sarà accompagnata da workshop, conferenze e da un consistente percorso laboratoriale rivolto alle scuole e alle famiglie.

ESCHER a FERRARA

Penso che le prospettive follemente inedite di Escher possano essere un buon medium visivo per augurarvi buon primo aprile! Questa mostra ferrarese merita, come al Castello quelle fotografiche della Camporesi e del grande Nino Migliori. Buone visite!

Di seguito presento il testo critico in catalogo per la doppia personale di Giuliano Babini e Maurizio Pilò da me curata insieme all’amico Roberto Pagnani presso il Centro Culturale Mercato di Argenta.

Vi aspettiamo all’inaugurazione domani, sabato 16 marzo alle 17.30, per festeggiare insieme agli artisti. Non mancate!

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Muta Natura

di Luca Maggio

“Solo questo esiste: aggregazione e disaggregazione di ciò che fu aggregato.” Empedocle

È tutto nel titolo. Si presentano qui le opere di due artisti diversi, Giuliano Babini e Maurizio Pilò, che interrogano le cose della natura giungendo da poli opposti a far toccare gli archi del loro fare in un cerchio vitale di continuità. Del resto, nel greco antico la medesima parola racchiude un duplice significato, secondo di dove si sposti l’accento: bíos è la vita, biós è l’arco.

Tendendo la corda del pensiero per trapassare “gli margini del mondo”, direbbe Giordano Bruno ne la Cena de le ceneri, i due nostri artefici hanno dato corpo a quadri, sculture musive e installazioni ideate appositamente per lo spazio Centro Culturale Mercato di Argenta, lasciando a noi l’ambiguità di interpretare in lingua italiana o latina questo titolo: Muta Natura.

Si parla dunque di natura. Lo si fa con oggetti d’arte muti, silenziosi per definizione, ma non inerti. Non era forse De Chirico a definire le sue nature morte come vite silenti?

Si parla dunque di natura. Lo si fa con oggetti d’arte che sono in mutazione continua, hanno cambiato la pelle di ciò che in essi viene (rap)presentato e, seguendo un percorso tracciato dagli stessi Babini e Pilò con un elemento installativo da loro realizzato – in cui sono citate le canne palustri tipiche della zona argentana – e disposto fra i due principali ambienti espositivi, si va dai lavori scultoreo-musivi tridimensionali di Babini, posti a terra, alle grandi tele bidimensionali e inedite di Pilò a parete, sebbene per Babini sia previsto anche un tondo pittorico da appendere e per Pilò alcune tecniche miste precedenti da collocare sul pavimento, in un dialogo speculare di reciproca appropriazione dei locali a disposizione.

Giuliano Babini

Maurizio Pilò

Guardando questi manufatti in sé e nel loro vicendevole compensarsi, viene alla mente Lucrezio: “nec manet ulla sui similis res: omnia migrant,/ omnia commutat natura et vertere cogit” – “nulla resta uguale a sé stesso: tutto cambia,/ la natura tutto trasforma e costringe a mutare” (De Rerum Natura, 5, 830-831). Come se tutto ciò che è presente in queste sale provenisse da una medesima fonte invisibile e, materializzandosi nelle proprie varietà formali, avesse raggiunto l’isonomia lucreziana, ovvero l’equilibrio dei contrari che pone alla nostra attenzione le orizzontalità e verticalità così differenti di queste opere, ma originatesi dal libero incontro-scontro-deviazione della caduta o inclinazione o clinamen corpuscolare che tutto genera nella fisica epicurea: il filo d’erba e il pianeta che lo contiene, infiniti altri mondi e le cellule del nostro occhio o quelle delle antenne della formica, ogni materia, ogni energia, la luce, persino i segni di inchiostro, le tessere-lettere che compongono la parola da voi appena letta.

Nel minimo è il massimo e viceversa, Mandelbrot docet, o volendo affacciarsi alla saggezza orientale di Thich Nhat Hanh ne Il cuore della comprensione: “Nel foglio di carta è presente ogni cosa: il tempo, lo spazio, la terra, la pioggia, i minerali del terreno, la luce del sole, la nuvola, il fiume, il calore. Ogni cosa co-esiste in questo foglio. ‘Essere’ è in realtà inter-essere (…). Non potete essere solo in virtù di voi stessi, dovete inter-essere con ogni altra cosa. Questa pagina è, perché tutte le altre cose sono.” La metamorfosi è costante.

Le creature babiniane, da inserirsi nel flusso artistico post-human, sebbene siano anzitutto una galleria animale, giungono a noi come cose altre, geneticamente modificate e tuttora in mutamento, o forse lo siamo noi con la nostra artificialità rispetto a loro: hanno attraversato altre notti, altri sogni, paralleli mondi per raccontarci di Goya e di Bosch, di miti classici antichissimi divenuti contemporanei e tuttavia conservano in ogni parte loro la natura, una natura cui non siamo abituati per pigrizia di immaginazione, il locus da cui provengono. È pelle la loro, è corpo, sono denti ossa corna incistate, è mosaico, è pelle che si volge in mosaico o il contrario, come avviene nei rettili. D’altronde l’ibridazione è nel loro DNA. Hanno letto Ovidio, pregano come Dafne, risalgono da abissi primordiali, costituiscono una memoria nuova e preludono a futuri di nature mutate fra bucrani blu e teschi verde-azteco. E in mezzo a tante mirabilia post-zoologiche appare l’autoritratto dell’artista, pietrificato, su cui si innesta la conchiglia-orecchio, evocante le onde del mare nero-ardesia verso cui è volto il suo sguardo commosso, lontano.

Altre acque permeano i frammenti dipinti di vita nuova di Pilò. La partenza è fotografica: sono accumuli di immagini, “strati di giorni” li definisce l’artista, che si depositano anzitutto nella sua memoria, sui quali il tempo della riflessione silenziosamente agisce. Il primo scatto non raffigura nulla di eclatante, anzi, spesso sono particolari ravvicinati di luoghi soggetti a degrado, inariditi, inquinati. Ecco l’abbandono. Su questa base incollata su supporto di tela o cartone, egli opera la trasformazione con acrilici, pastelli a olio, collage cartacei, scritte, foglie d’oro, cera d’api e quant’altro serva per nascondere il dato iniziale e rivitalizzarlo in acque blu e verdi quasi fluo, in piante e erbe rigogliose, in un ritorno sontuoso alla vita selvatica. Ecco la rinascenza. La sfida che la pietas di Maurizio compie come necessità verso la grande Madre cui tutto dobbiamo. E le acque di cui sono intrisi i suoi lavori, rammentano quelle dantesche del Lete e dell’Eunoè, i due fiumi del Paradiso terrestre provenienti dalla medesima fonte divina e poi divisi, nei quali l’anima si deve immergere per accedere al Paradiso celeste: il primo è l’oblio, serve a dimenticare, a lavarsi dal male compiuto. Il secondo è “la memoria del bene”, la purificazione avvenuta. Il cammino nuovo può attuarsi, come queste opere compiutamente dimostrano.

Maurizio Pilò

Giuliano Babini

Di recente ho appreso la definizione sintetica quanto icastica che il fotografo Enrico Cattaneo dava delle opere d’arte: un oggetto + un’idea. Credo che questa occasione argentana ne sia testimonianza efficace, rivelando l’inedito, ciò che Muta Natura possa e voglia significare.